06. maggio 2025
Immaginate questo. "Le luci si spengono quando si esce dalla stanza. Il riscaldamento si regola prima che tu arrivi a casa. Avete preso voi queste decisioni o la vostra casa?". Benvenuti nella nuova era della domotica. Sebbene oggi molte case siano dotate di dispositivi intelligenti che seguono comandi e programmi, la vera svolta è rappresentata dall'ascesa dei dispositivi dotati di intelligenza artificiale, strumenti che imparano, si adattano e pensano da soli.
In questo blog spiegheremo che cosa distingue questi due tipi di tecnologia, come l'intelligenza artificiale sta rimodellando la vita domestica in diverse dimensioni e perché la combinazione di dispositivi AI con un'infrastruttura robusta come KNX è la chiave per una casa veramente intelligente e a prova di futuro.
A prima vista, entrambi i tipi di dispositivi sembrano fare cose simili: automatizzano, semplificano e rendono più facile la vita quotidiana. Ma il loro funzionamento e le loro capacità sono fondamentalmente diverse.
I dispositivi intelligenti rispondono a comandi predefiniti. Si può dire al riscaldamento intelligente quando accendersi attraverso il pannello di controllo o lo smart speaker, oppure programmare l'abbassamento delle luci a una certa ora. Sono estremamente comodi, ma funzionano per lo più in modo reattivo.
I dispositivi dotati di intelligenza artificiale, invece, imparano. Utilizzano i dati delle abitudini, dell'ambiente e del comportamento dell'utente per prendere decisioni autonome, spesso prima che l'utente ci pensi. Ad esempio, un termostato guidato dall'intelligenza artificiale non si limita a seguire un programma. Si regola in base alle condizioni atmosferiche, al tempo trascorso in casa e alle preferenze storiche dell'utente.
Sebbene i termini "AI-powered" e "smart device" possano sembrare due categorie separate, la verità è che molti dispositivi intelligenti oggi incorporano già in qualche misura l'intelligenza artificiale. La linea di demarcazione è sempre più labile e la vostra casa potrebbe già essere più intelligente di quanto pensiate. Vediamo di concretizzare il concetto con alcuni esempi di dispositivi compatibili con KNX:
Termostati intelligenti con apprendimento predittivo: Dispositivi come il RoomTouch di ABB o i controllori intelligenti per ambienti di Theben utilizzano l'intelligenza artificiale per imparare le vostre abitudini e regolare di conseguenza il riscaldamento o il raffreddamento. Se integrati con un sistema KNX, non si limitano ad automatizzare, ma prevedono le esigenze di comfort e ottimizzano l'uso dell'energia.
Sistemi di illuminazione potenziati dall'intelligenza artificiale: Sistemi di controllo dell'illuminazionecome quelli di Gira o Jungpossono analizzare gli schemi e regolare la luminosità e la temperatura del colore in base all'ora del giorno, all'occupazione o persino all'umore. Il tutto grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale.
In combinazione con KNX, questi sistemi creano scene adattive in tutta la casa.
Contatori intelligenti con intuizioni predittive: I moderni contatori di energia, come quelli di Enertex o Lingg & Janke, fanno molto di più che misurare i consumi. Utilizzando l'intelligenza artificiale, possono analizzare e prevedere le tendenze nell'uso dell'energia, rilevare le anomalie e attivare regolazioni automatiche all'interno dell'ecosistema KNX. Questo aiuta i proprietari di casa a risparmiare denaro e a migliorare la sostenibilità senza alcun intervento manuale.
Sicurezza intelligente con il riconoscimento degli oggetti: Le telecamere di sorveglianza e i sensori di movimento compatibili con KNX di produttori come Basalte o ISE possono integrarsi con un software basato sull'intelligenza artificiale che distingue tra un essere umano, un animale domestico o un ramo d'albero in movimento. Il risultato: meno falsi allarmi e un'esperienza di sicurezza più affidabile.
Questi esempi dimostrano che il connubio tra AI e KNX è già in atto e sta dando vita a spazi abitativi più intelligenti e reattivi.
Per raggiungere il loro pieno potenziale, i dispositivi intelligenti e dotati di AI devono lavorare insieme, ed è qui che entra in gioco KNX. KNX è lo standard aperto riconosciuto a livello mondiale per l'automazione domestica intelligente, il che significa che può collegare dispositivi di marche e tecnologie diverse in un unico sistema coesivo. Questo rende KNX la base perfetta per l'integrazione di funzioni AI nella vostra casa.
Ecco perché:
Condivisione dei dati tra i sistemi: KNX consente ai dispositivi di comunicare tra illuminazione, riscaldamento, tapparelle, sicurezza e altro ancora. L'intelligenza artificiale trae vantaggio dalla combinazione di questi dati. Flessibilità a lungo termine: Con l'arrivo sul mercato di nuovi prodotti dotati di AI, non sarà necessario ripartire da zero se si dispone già di un ecosistema KNX integrato nella propria casa. KNX consente una facile integrazione di nuovi dispositivi, tecnologie e marchi. Stabilità e affidabilità: KNX utilizza un'infrastruttura sia cablata che wireless (KNX RF) che rimane stabile nel tempo, ideale per i sistemi AI sempre attivi.
In altre parole, l'intelligenza artificiale prende le decisioni e KNX si assicura che l'intera casa ascolti.
La differenza tra i dispositivi intelligenti e quelli dotati di intelligenza artificiale non sta tanto nei progressi tecnici, quanto nella sensazione che si prova in casa. Una casa in grado di rispondere ai comandi del proprietario e di anticipare il suo comportamento è il punto di forza della moderna vita intelligente. Con KNX potete realizzare i vostri sogni di automazione. La nostra infrastruttura garantisce che tutto funzioni in modo fluido, sicuro e sostenibile.
Rivolgetevi a uno specialista dell'automazione che conosca lo standard KNX. Sul nostro sito web potete trovare un database di professionisti KNX certificati in tutto il mondo.